Nel 1867 nasce James Richardson Spensley, uno dei grandi padri fondatori del calcio italiano

Nel 1867 nasce a Stock Newington (Londra) James Richardson Spensley. Medico addetto ai marinai e ai marittimi inglesi di stanza nel porto di Genova (dove si stabilisce nel 1896 e dove trascorrerà vent’anni della sua vita), è uno dei grandi padri fondatori del calcio in Italia. S’iscrive al Genoa Cricket & Athletic Club e subito […]


Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.

Nel 1867 nasce a Stock Newington (Londra) James Richardson Spensley. Medico addetto ai marinai e ai marittimi inglesi di stanza nel porto di Genova (dove si stabilisce nel 1896 e dove trascorrerà vent’anni della sua vita), è uno dei grandi padri fondatori del calcio in Italia. S’iscrive al Genoa Cricket & Athletic Club e subito la sezione football (nella quale già militavano i suoi futuri compagni di tante battaglie sportive De Galleani, Ghigliotto, Bertollo e il futuro presidente Hermann Bauer) rifiorisce a nuova vita.

E’ l’artefice dello squadrone delle origini che diede vita al primo grande ciclo di una squdra italiana (6 campionati vinti più numerosi altri trofei), essendo oltre che giocatore (prima difensore e poi portiere) anche allenatore, arbitro e dirigente federale.

Scrisse di lui Emilio Colombo: “Sembrava un uomo maturo, lento nei movimenti e invece giocava bene, era agilissimo e fortissimo. Un preciso colpo d’occhio, un’ottima presa, un sicuro coraggio”.

Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.