Salvezza: niente classifica avulsa, in caso di parità tra due squadre c’è lo spareggio

La permanenza in serie A sarà decisa da due gare di andata e ritorno. Il Genoa non dovrebbe essere coinvolto: a quota 36-37 l'obiettivo è raggiunto

Genoa Gradinata Nord
Il Genoa sotto la Gradinata Nord (foto di Genoa CFC Tanopress)

Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.

Per la salvezza c’è la classifica avulsa tra due o più squadre al terzultimo posto? Sbagliato: c’è lo spareggio: una parola che riecheggia brutti ricordi, o comunque ansiogeni, tra i tifosi del Genoa che risponderanno in lingua madre Emmo za dæto” (abbiamo già dato) oppure “ma anche no”. Pianetagenoa1893.net lo ha letto nel comunicato ufficiale Figc n.214/A del 14 maggio 2024.

Ecco quanto è stato previsto per il campionato attuale di serie A: «In caso di parità di punteggio tra le squadre posizionate al 17° e al 18° posto, la squadra che si aggiudica la permanenza nel Campionato di Serie A è determinata mediante spareggio da effettuarsi sulla base di due gare di andata e ritorno; la squadra meglio classificata secondo i criteri della Classifica avulsa, disputerà la gara di ritorno “in casa”; si aggiudicherà lo spareggio la squadra che avrà realizzato, nelle due partite, il maggior numero di reti; in caso di parità di reti, non si procederà ai tempi supplementari e lo spareggio sarà aggiudicato direttamente con l’esecuzione dei tiri di rigore con le modalità stabilite dalle regole 7 e 10 delle “Regole del Giuoco” e “Decisioni Ufficiali”». Dunque, se due squadre concludessero il campionato al terzultimo posto dovrebbero sfidarsi in due gare di andata e ritorno: la classifica avulsa serve solo per stabilire quale delle due giochi in casa il ritorno: se terminassero con un numero pari di reti si andrebbe direttamente ai rigori.

Ma se fossero più di due le squadre coinvolte? Il comunicato Federale è molto chiaro: «In caso di parità di punteggio tra più di due squadre, al fine di individuare le due di esse che effettueranno lo spareggio per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia o per la permanenza nel Campionato di Serie A, nonché per determinare tutte le altre posizioni di classifica, si procederà alla compilazione della c.d. “classifica avulsa” secondo i criteri qui di seguito indicati:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre della c.d. “classifica avulsa”;

b) della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri;
c) della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
d) del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
e) del sorteggio».

Dunque la classifica avulsa servirebbe soltanto a determinare le due squadre che si sfideranno per la permanenza nella massima serie: oppure per lo scudetto, come spiega il dettato Figc.

Come dovrebbe fare il Genoa per non dovrebbe essere coinvolto in questo barrage? Se la squadra di Vieira dovesse arrivare a quota 36-37 (facciamo anche 38-39 per un’ipotesi più pessimistica) l’obiettivo è raggiunto. Ripetiamo: Emmo za dæto”. 

Nella prossima pagina illustriamo la situazione del Grifone negli scontri diretti con le squadre coinvolte nella lotta per la salvezza.

Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.