Rai Storia: Gian Luca Rocco, direttore di Libertà, a “Il Giorno e la Storia”

L'editorialista è genovese ed è tifoso del Genoa: tra i vari avvenimenti settimanali commenterà giovedì prossimo anche la scomparsa di Gianni Brera. Prima puntata domani alle 00:10


Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.

La prossima settimana su Rai Storia ci sarà un po’ di Genoa. Gian Luca Rocco, direttore di Libertà, sarà in onda  su “Il giorno e la Storia” la trasmissione curata da Giovanni Paolo Fontana che racconto gli avvenimenti storici accaduti giorno per giorno. L’editorialista del quotidiano di Piacenza, grande tifoso rossoblù, inizierà domani commentando l’ultima apparizione pubblica di Benito Mussolini, avvenuta il 16 dicembre 1944 (80 anni fa) al Teatro Lirico di Milano con un discorso che prelude alla ormai prossima caduta della RSI. La trasmissione va in onda tutti i giorni alle 00.10 e in replica alle 8:30, 11:30, 14:00 e 20:10 su Rai Storia sul canale 54 del digitale terrestre.

Martedì 17 il ricordo va al giorno in cui nel 1903, in Carolina del Nord, i fratelli Wright fanno volare per 36 metri il “Flyer”, il primo velivolo a motore, mentre mercoledì 18 si ricorda la Giornata Internazionale per i diritti dei migranti, voluta nel 2000 dall’Onu, nell’anniversario della Convenzione Internazionale sulla Protezione dei Diritti dei Lavoratori Migranti e dei Membri delle loro Famiglie, il 18 dicembre 1990.

Giovedì 19 è la giornata più “genoana”, poiché ricorre l’anniversario della morte, nel 1992, di Gianni Brera, tra i più grandi giornalisti sportivi italiani, “inventore” di parole che ancora oggi raccontano il calcio.

Venerdì 20 Rocco torna al 2006: Piergiorgio Welby, costretto da una distrofia muscolare all’immobilità assoluta, ottiene, dopo anni di battaglie, che vengano staccati i macchinari che lo tengono in vita. Il suo caso apre un acceso dibattito sul diritto all’eutanasia.

Sabato 21 è il compleanno di Jane Fonda, nata a New York nel 1937. Debutta nel cinema in ruoli da “ingenua”, per poi interpretare nel 1968 quello da sex-symbol in “Barbarella”. Impegnata attivamente contro la guerra in Vietnam e due volte Premio Oscar, ottiene grande successo nel film “Sul lago dorato”, l’unica volta in cui recita accanto al padre Henry. Si dedica, poi, a cinema e tv, anche come produttrice di programmi di aerobica.

La settimana del direttore di “Libertà” si chiude domenica 22 tornando al 1947, quando l’Assemblea costituente approva la nuova carta costituzionale, poi promulgata dal capo provvisorio dello stato, Enrico De Nicola.

Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.