Parigi 2024 a tinte rossoblù: gli atleti e le atlete tifosi del Genoa

Per loro molte speranze di medaglia: Razzetti in vasca domenica alle ore 11

Parigi Genoa
Parigi si prepara ai Giochi olimpici (foto Facebook di Olympics)

Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.

La Liguria sarà rappresentata da 26 atleti ed atlete ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi, tre dei quali parteciperanno ai Giochi Paralimpici. La delegazione regionale, prevalentemente femminile con 18 atlete concorrenti e 8 atleti, si presenta ai nastri di partenza con una folta rappresentanza di tifosi del Genoa. Tra questi, spicca il nuotatore Alberto Razzetti, fresco argento mondiale a Doha nei 200 farfalla: il finanziere sestrese della Genova Nuoto/My Sport debutterà in vasca domenica (ore 11) nei 400 misti, con possibile finale alle 20:30 e proverà a far valere sulla concorrenza l’oro europeo vinto nel 2023 in vasca corta. Nel nuoto paralimpico, genoanissimo è Francesco Bocciardo, che abbiamo avuto il piacere di ospitare nei post partita di Pianetagenoa1893.net: deve difendere tre medaglie olimpiche vinte a Tokyo (oro nei 100 e 200 stile libero, argento nella 4x50m stile libero).

Genoane sono anche Roberta Bianconi e Dafne Bettini, entrambe pallanuotiste: la prima, nata a Rapallo, gioca per la squadra della sua città dopo aver trascorso un triennio in Grecia all’Olympiakos e l’argento olimpico a Rio De Janeiro nel 2016. Dafne è una figlia d’arte poiché suo papà giocò con Pro Recco e Bogliasco prima di diventare il ct della nazionale universitaria che un anno fa ha vinto l’oro alle Universiadi di Chengdu: lei, tifosa del Genoa come suo padre, ha vinto la medaglia di bronzo ai mondiali di Fukuoka ed è campionessa d’Italia con il Catania. Tra i pallanuotisti, il genovese Edoardo Di Somma, campione d’Europa in carica con il Ferencvaros, è di famiglia genoana.

Disciplina diversa, ma comunque acquatica, per Maggie Pescetto. Nata in Irlanda da madre irlandese ma genovese e sportivamente adottata dallo Yatch Club Italiano di Genova, di cui suo papà e suo nonno sono soci storici: pratica il kitefoil, specialità del kitesurf (la tavola con la “pinna” sott’acqua) che esordirà a Parigi tra la curiosità di molti addetti ai lavori.

Tra le discipline dell’atletica leggera, tifosa del Genoa è la savonese Ilaria Accame che in stagione gareggia per la Liberta Unicusano Livorno ed è allenata dall’ex azzurro ingauno Ezio Madonia (bronzo ai Mondiali di Göteborg del 1995). Velocista e studentessa di giurisprudenza a Genova, oro ai Giochi del Meditarraneo del 2022 a Pescara nella nella 4×400 come terza frazionista, con record dei giochi stabilito assieme a Vandi, Coiro e Bonora. A Parigi, sarà in gara nella staffetta 4×100 del 9 agosto.

Tutti gli atleti e le atlete liguri che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Parigi:

Ilaria Elvira Accame, Matteo Arnaldi, Silvia Avegno, Dafne Bettini, Roberta Bianconi, Francesco Bocciardo (paralimpico), Ludovica Cavalli, Linda Cerruti, Agnese Cocchiere, Alice D’Amato, Edoardo Di Somma, Amanda Embriaco (paralimpica), Andrea Fondelli, Sofia Giustini, Sofia Mastroianni, Camilla Moroni, Davide Mumolo, Maggie Pescetto, Luca Porro, Alberto Razzetti, Davide Re, Chiara Rebagliati, Francesca Salvadè (paralimpica), Ilaria Spirito, Giulia Viacava, Francesca Zunino.

Genoa Pianetagenoa1893.net Gilardino Gudmundsson Whatsapp

Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.