Il Genoa Women conquista a Pavia con un «rotondo» 3-0 l’ottava vittoria consecutiva in trasferta

Le ragazze rossoblù hanno vinto 0-3 con i gol di Bargi, Cuschieri e Ferrato


Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.

Il Genoa Women ha vinto con un netto 3-0 sul campo del Pavia. Le ragazze rossoblù sono andate a segno con Bargi, Cuschieri e Ferrato.

A più tardi per il consueto commento.

———

Il Genoa Women conquista a Pavia con un «rotondo» 3-0 l’ottava vittoria consecutiva in trasferta

Il Genoa Women nello scorso settembre fu sconfitto in trasferta 0-3 ed eliminato dalla Coppa Italia dal Bologna Women domenica 8 e in Campionato sette giorni dopo 1-2 dalla Freedom Cuneo Women, dopodiché il 29 vinse 4-2 a Lumezzane: da quella partita nei successivi sette incontri ufficiali esterni ha sempre vinto, aggiungendo oggi al “Pietro Fortunati” un’altra «perla» alla sua lunga «collana» di successi: il 3-0 contro la locale Pavia Academy Femminile, mentre nei «piani alti» della classifica si sono registrati le vittorie «maramalda» della Ternana Women per 5-0 in casa dell’Orobica Calcio Femminile Bergamo e «di misura» del Bologna per 2-1 al “Luciano Bonarelli” di Granarolo dell’Emilia contro il Brescia Women e il pareggio «a reti bianche» a dir poco clamoroso nel «testa-coda» tra la «cenerentola» Vis Mediterranea Soccer Women Montoro, che nelle prime diciassette giornate aveva ottenuto solamente un pareggio (1-1 a Lumezzane), e la capolista – da quest’oggi pomeriggio non più solitaria, in quanto raggiunta dalle rossoverdi umbre – Parma Women, che, disputando un numero uguale di incontri, aveva sempre vinto, eccezion fatta per una sconfitta interna con il ChievoVerona Harley & Dikkinson Women per 0-2 e un pareggio per 1-1 nel «big-match» in terra umbra.

Quindi, fatto salvo che è praticamente impossibile che le tre promosse non escano dal novero delle quattro squadre che occupano attualmente i primi posti della classifica del campionato «cadetto» (parmensi e ternane hanno quattro punti di vantaggio sulle Grifonesse e sette sulle petroniane), alla cui conclusione mancano ancora dodici giornate, non è da escludere a priori la possibilità che due di esse abbiano il rossoblù per colori sociali!

Ecco le azioni principali dell’odierno incontro, dominato dal Genoa Women:

8’ del primo tempo: sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto dalla sinistra dalla maltese Rachel Cuschieri, Giulia «Jack» Giacobbo, leggermente defilata sulla sinistra, lascia partire un forte diagonale di interno destro da ventidue metri che passa una decina di centimetri al di sopra dell’incrocio sinistro dei pali.

19’ del primo tempo: Giorgia «Gina» Bettalli, defilata sulla destra al di fuori dell’area di rigore, esegue sul «disturbo» di Letizia Galdini una «veronica», girando su sé stessa, e poi con un tocco di interno sinistro «imbuca» il pallone nel «cuore» dell’area di rigore per Caterina Bargi, la quale, a una decina di metri dalla porta in posizione centrale, con un tiro «di prima intenzione» di interno destro sul rimbalzo della sfera sul terreno scavalca con un «pallonetto» la portiera pavese Francesca De Bona, vanamente protesai in un tuffo all’indietro per respingere il pallone, che viene da lei mandato sotto la traversa al centro della porta: la quindicesima rete dell’attaccante rossoblù dà il vantaggio al Genoa Women.

43’ del primo tempo: su passaggio di Fabiana Alborghetti, Simona Demaio, sul «disturbo» in «scivolata» di Martina Di Bari, calcia da dieci metri dalla destra di destro verso la parte sinistra e bassa della porta genoana, vedendosi deviare sul fondo il pallone scagliato con il suo potente tiro dalla portiera delle ospiti, Camilla Forcinella, prontamente tuffatasi alla sua sinistra.

7’ del secondo tempo: azione personale sulla sinistra di Giacobbo, la quale, dopo aver «dribblato» tre avversarie ed essere entrata in area di rigore, fa partire a otto metri dalla linea di fondo un tiro di interno destro che non «inquadra» la porta pavese, dopo averne «attraversato» tutto lo «specchio».

8’ del secondo tempo: su perfetto e leggermente arretrato traversone di destro di Bargi dalla destra, a due metri dal fondo e poco al di là dell’area di porta, Cuschieri, a quattro metri dalla porta, si fa trovare pronta sul «secondo palo» a deviare di testa il pallone in rete a mezz’altezza vicino al palo destro, segnando il secondo «goal» per le ospiti.

22’ del secondo tempo: a quindici metri dalla linea di fondo campo e a tre da quella laterale Lucrezia Parolo entrata in campo – con grande determinazione – al posto di Federica Di Criscio da poco più di un minuto, «pennella» un traversone di interno destro per Claudia «Lupo» Ferrato, la quale da posizione centrale e a dieci metri dalla porta, salta in anticipo rispetto alla sua marcatrice Chiara Bianchi, indirizzando con la tempia sinistra il pallone nell’angolino basso destro: è la rete del definitivo 3-0 per le Grifonesse.

31’ del secondo tempo: altro traversone di interno destro dalla destra di Parolo con colpo di testa, sull’errata «uscita alta» della portiera De Bona, di Alice Campora, che manda il pallone a scavalcare di poco la traversa.

44’ del secondo tempo: Alison Rigaglia si «divora» la rete del 4-0 per le ospiti, calciando alto con una «demi-volée» di destro da sei metri sopra la traversa un pallone resole disponibile da una «torre» con la spalla destra di Ferrato su traversone dalla «tre quarti» di sinistra di Campora.

Pavia, Stadio “Pietro Fortunati”, domenica 9 febbraio 2025, ore 14,30

Pavia Academy-Genoa [XVIII giornata del Campionato Italiano di Serie B 2024/2025]

Arbitro: L. Massari [Torino]

Spettatori: Cinquanta circa.

Marcatrici; nel primo tempo al 19’ Bargi; nel secondo tempo all’8’ Cuschieri, al 22’ Ferrato

Genoa (4-2-3-1): 21 Forcinella; 15 Di Criscio (dal 21’ del 2° T.: 28 Parolo), 2 Lipman, 3 Di Bari (dal 34’ del 2° T.: 23 Oliva), 44 Mele II; 4 Bettalli (dal 34’ del 2° T.: 5 Abate), 14 Ferrara, 10 Cuschieri (dal 25’ del 2° T.: 20 Campora); 30 Giacobbo; 9 Ferrato, 22 Bargi (dal 25’ del 2° T.: 11 Rigaglia). Allenatore: Fossati sr..

Pavia (4-2-3-1): 81 De Bona; 17 Aversa, 3 Bianchi, 20 Semplici, 35 D’Ugo; 47 Venturini (dal 39’ del 2° T.: 30 Polillo), 21 Galdini; 10 Lazzari, 18 Demaio, 28 Casini (dal 38’ del 2° T.: 23 Uzqueda); 8 Alborghetti (dal 28’ del 2° T.: 7 Oelschlager). Allenatore: Casssaro.

Note: Quindici tifosi circa al seguito del Genoa

Stefano Massa

Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.