La XXI giornata era considerata una «tappa» molto importante del Campionato Italiano di Serie B femminile. Il Brescia, recentemente sconfitto in trasferta 1-2 dalla «capolista» Ternana Women, ha messo in difficoltà le Grifonesse, che volevano tornare al successo casalingo dopo lo 0-0 contro la Freedom Cuneo Women e lo 0-1 contro il Lumezzane Femminile, ma solamente nel primo tempo per poi cedere nettamente nella ripresa, come evidenziato dallo 0-3 subìto; il «big-match» tra Parma Women e Bologna Women non ha visto né vinte né vincitrici, con le felsinee (impegnate tra tre giorni nel recupero della XIX giornata in casa delle aretine) due volte in vantaggio e due volte raggiunte; le umbre hanno pareggiato 1-1 in casa dell’Harley & Dikkinson ChievoVerona Women (risultato che soddisfa i tifosi genoani che, come verrà spiegato sùbito dopo, vogliono che le rossoverdi non arrivino con la certezza – o quasi – della promozione in Serie A a fine aprile).
Ora la classifica vede la Ternana Women in testa con 54 punti, seguita dal Parma Women con 52, dal Genoa Women con 47 e dal Bologna Women con 42. Domenica prossima il Genoa Women affronterà a Narni le rossoverdi e poi giocherà, ancora in trasferta, alla XXVI giornata, contro il Parma Women – la più in difficoltà attualmente tra le quattro pretendenti alla massima serie – sabato 19 aprile, mentre la Ternana Women nelle ultime sue due trasferte dovrà far visita al Bologna Women domenica 27 aprile e al Parma Women domenica 11 maggio in incontri rispettivamente validi per le giornate XXVII e XXIX.
Ecco i momenti salienti della partita vinta oggi dal Genoa Women:
2’ del primo tempo: la svedese Astrid Wemö-Larsson «semina» in velocità Giorgia «Gina» Bettalli, partendo dalla «tre quarti» di sinistra, ma la sua conclusione di destro «a botta sicura» verso l’angolino basso destro viene ribattuta sul fondo da Sara Lucafò, che ha fatto un’ottima «diagonale» verso destra.
23’ del primo tempo: defilata sulla sinistra, Arianna Acuti, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, battuto dalla destra da Anastasia Ferrara, calcia di destro in diagonale da una quindicina di metri, mandando il pallone una ventina di centimetri sopra la traversa.
39’ del primo tempo: la portiera bresciana Sabrina Tasselli, tuffandosi a terra sulla sua destra blocca un pallone calciato rasoterra di destro da una quindicina di metri da Asia Bragonzi, defilata sulla sinistra.
45’ del primo tempo: favorita da un intelligente tocco di Acuti, Bragonzi, leggermente defilata sulla sinistra, ha la possibilità di calciare una sorta di «rigore in movimento», ma il pallone, calciato di sinistro da una dozzina di metri, viene respinto con il piede mancino da Tasselli.
5’ del secondo tempo: «assolo» della maltese Raquel Cuschieri, che lascia partire un destro da diciotto metri, verso l’angolino basso sinistro, su cui si lancia in tuffo Tasselli, la quale, però, non intercetta il pallone che le passa sotto il corpo.
21’ del secondo tempo: appostata sul «secondo palo», Norma Cinotti, segna da «opportunista» dopo aver vinto un «tackle» con un’avversaria dopo la respinta in tuffo alla sua sinistra di Tasselli su un tiro dalla sinistra da sei metri di Alessandra Massa, che pochi secondi prima aveva effettuato un virtuosistico «dribbling» a spese di un’avversaria.
36’ del secondo tempo: traversone rasoterra di destro di Caterina Bargi a un paio di metri dal fondo parallelo alla linea di porta che trova pronta Massa, rientrata sette giorni fa dopo quasi un anno di assenza dai campi di gioco, sul «secondo palo» (quello destro) allo «stop» con il sinistro e alla conclusione vincente con lo stesso piede nell’angolino basso destro.
Arenzano (GE), Stadio “Nazario Gambino”, domenica 9 marzo 2025, ore 14,35
Genoa-Brescia 3-0 [XXI giornata del Campionato Italiano di Serie B 2024/2025]
Arbitro: Iorfida [Collegno (TO)]
Spettatori: centoventi circa.
Marcatrici: nel secondo tempo al 5’ Cuschieri, al 21’ Cinotti, al 36’ Massa (G)
Genoa (4-3-3): 21 Forcinella; 4 Bettalli, 2 Lipman, 74 Lucafò, Mele II; 25 Cinotti, 14 Ferrara (dal 37’ del 2° T.: 8 Errico), 10 Cuschieri (dal 37’ del 2° T.: 20 Campora); 30 Giacobbo (dal 17’ del 2° T.: 9 Ferrato), 17 Acuti (dal 18’ del 2° T.: 45 Massa), 77 Bragonzi (dal 17’ del 2° T.: 22 Bargi). Allenatore: Fossati sr..
Brescia (4-2-3-1): 13 Tasselli; 17 Pedrini, 5 Nicolini jr. (dal 31’ del 2° T.: 24 Raccagni), 23 Lepera, 31 Requirez; 8 Magri (dal 31’ del 2° T.: 4 Celestini), 16 Morreale; 33 Berveglieri (dal 18’ del 2° T.: 10 Farina), 19 Berti (dal 41’ del 2° T.: 21 Menassi); 18 Wemö-Larsson (dal 41′ del 2° T.: 44 Razza); 9 Cacciamali. Allenatore: Valenti.
Note: nella prima parte del Campionato Requirez aveva giocato nel Parma, entrando in sostituzione di Rabot al 37’ del 2° T. nell’incontro casalingo vinto 5-1 contro il San Marino domenica 17 novembre 2024.
Stefano Massa