Empoli-Genoa, le pagelle: Leali para e Vieira indovina ogni cambio

Badelj al posto giusto, Thorsby due in uno: bene i subentrati

Badelj Martin Genoa
L'esultanza di Badelj e Martin (foto di Genoa CFC Tanopress)

Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.

Pubblichiamo di seguito le pagelle di Pianetagenoa1893.net di Empoli-Genoa, gara terminata con il punteggio di 1-2.

Genoa 7 – Ordinato e compatto nel primo tempo, abile a sfruttare gli ampi spazi concessi dall’Empoli nella ripresa. Chiusura dell’anno con il botto

Leali 7 – Il migliore in campo. Salva il Genoa con due parate basilari per mantenere prima la partita in equilibrio e poi, sul rigore di Esposito, onde alterare il vantaggio da poco acquisito

Norton-Cuffy 5 – Ennesimo infortunio muscolare. Soffre Cacace, non attacca mai la metà campo avversaria più per scelta tecnica che per sua volontà (39′ Sabelli 7 – Di tutt’altro spessore il suo contributo sulla fascia, intenso e attento per l’ora di gioco che è chiamato a interpretare nei risvolti offensivi e difensivi)

Bani 6 – Contiene Colombo, altro centravanti che il difensore del Grifone si mette in tasca: la sua esperienza ha la meglio sulla gioventù dell’avversario

J. Vasquez 7 – Cagiona il rigore con una scivolata troppo irruenta, ma è l’unica sbavatura della sua prestazione: il caudillo del Genoa è una certezza

Martin 6 – Il ruolo da terzino lo vede meno protagonista in avanti, però il suo contributo alla fase di non possesso e il lavoro di palle in uscita è sostanzioso

Thorsby 7 – Imprescindibile. Gioca all’ala e fa interdizione da mediano. Due in uno, prendere o lasciare (82′ De Winter sv – Primi minuti in campo, non giocava dallo scorso 5 ottobre: vedremo se il mercato di gennaio lo risparmierà)

Badelj 7 – Al posto giusto, al momento giusto. Non è fortuna, bensì capacità di leggere il destino di un pallone che il capitano deposita in rete quando gran parte dello stadio era ancora a fare la pipì (62′ Masini 7 – Menzione di merito: subentra con l’atteggiamento di un veterano contendendo palloni e guadagnando l’ultimo fallo, quello della sicurezza della vittoria)

Frendrup 6 – La condizione non è delle migliori, ma il suo 2024 è stato all’insegna del pressing a tutto campo e dell’intensità sovrannaturale

Zanoli 6 – Ha la possibilità di segnare, come già capitato, ma Ismajli gli cancella la palla poco prima della conclusione (62′ Miretti 7 – A un passo dal gol, procura l’ammonizione di Gyasi che riesce ad abbassare il battito cardiaco della partita)

Pinamonti 6 – Nel primo tempo si vede soltanto quando lotta sulle palle alte o per far salire la squadra. Ha vissuto pomeriggi migliori, ma la sufficienza c’è per l’atteggiamento sempre propositivo (62′ Ekuban 7 – Sbaglia un gol, rimedia subito: poi si fa nuovamente male. Stiramento all’orizzonte, non c’è pace per lui)

Vitinha 6 – Per il finale generoso. Altrimenti la scarsa precisione alla conclusione gli toglierebbe un punto in pagella. Arruffone

Allenatore Vieira 7 – Il suo piccolo capolavoro. Studia i punti deboli dell’Empoli e li esalta, inoltre indovina anche tutte le sostituzioni. Il Genoa intravede persino la metà della classifica

Empoli 6 – D. Vasquez 5; Goglichidze 5 (71′ De Sciglio 5), Ismajli 7, Cacace 7 (80′ Marianucci 5); Gyasi 6, Grassi 5 (71′ Maleh 6), Anjorin 6 (80′ Ekong 5), Pezzella 6; Henderson 6 (59′ Fazzini 5), S. Esposito 7; Colombo 5 – Allenatore D’Aversa 5

Genoa Pianetagenoa1893.net Gilardino Gudmundsson Whatsapp

Accetta i marketing-cookies per visualizzare questo contenuto.