A Coverciano all’Università del calcio facevano e faranno distinzione tra la lettura e l’analisi di una partita di calcio. Per lettura intendevano in tempo reale durante la gara la valutazione, da parte di un tecnico o del suo secondo, della propria squadra e degli avversari.
L’analisi cominciava a partita finita, generalmente il primo giorno alla ripresa dei lavori: tutto avveniva attraverso dei video con contenuti generali o parziali del gioco. Alla giornata d’oggi si usano anche l’utilizzo di mezzi informatici e statistiche.
Leggere una partita è uno dei compiti più qualificanti di un allenatore. Il suo contributo dalla panchina deve essere offerto a coloro che giocano in modo tale che recepiscano subito se quello fatto dal tecnico ha dei vantaggi e può cambiare la gara in corso. L’allenatore che riesce a modificare l’andamento della partita e del risultato attraverso rapide decisioni, correggendo le…CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO SU BUONCALCIOATUTTI.IT
Lino Marmorato – Buoncalcioatutti.it